Ossa come concime
Le piante per crescere bene abbisognano soprattutto di fosforo, potassio e azoto. Il letame usato come concime contiene queste sostanze. A partire più o meno dal 1780, si impiegò anche la farina d’ossi, composta di fosfati nella misura del 20 per cento.
La ruota idraulica del frantoio per ossi di Knonau ZH (692) aziona un albero con otto camme che muovono su e giù altrettanti pestelli di ghisa che il peso fa cadere nei truogoli di ferro. I colpi cadenzati frantumano gli ossi, che erano stati prima bolliti e poi essiccati, riducendoli a farina.
I frantoi per ossi cessarono del tutto l’attività negli anni Sessanta del secolo scorso.