A contatto diretto con la natura: biodiversità nel Museo svizzero all’aperto
Lungo il sentiero d’esplorazione di 10 km, il prossimo anno vi attende molto più che esempi di architettura storica, artigianato tradizionale e animali da fattoria. In nove stazioni, la varietà della vita e il suo legame con il paesaggio culturale e la cultura architettonica diventano tangibili. Scoprite il modo in cui natura e uomo interagiscono da secoli e come la cura del paesaggio è in grado di promuovere la biodiversità.
Stazioni lungo il percorso di scoperta
- Lasciare un vantaggio agli insetti
Grazie alle operazioni di falciatura tardive e alle strisce di ritenzione, il prato rimane un habitat prezioso. - Una compagnia variopinta per i cereali
Un esperimento: i cereali crescono in armonia con la biodiversità e rafforzano la fertilità del suolo. - Fiori e ronzii da primavera ad autunno
Un prato un tempo scarso di specie e una siepe di Benjes diventano un habitat prezioso per molti animali. - Creare e mantenere nicchie
Le numerose strutture offrono le adeguate condizioni ambientali per la vita di svariate specie vegetali e animali. - Sassoso e arido? Un paradiso!
Più il suolo è povero, maggiore è la varietà di piante e animali che le abitano. - Vivi e lascia vivere
Le case costruite in modo tradizionale forniscono a piante e animali l’ambiente ideale in cui prosperare. - Una «abitazione» secolare
I grandi alberi isolati costituiscono habitat preziosi e versatili. - Recinzioni viventi
Le siepi offrono cibo e riparo a molti animali, oltre a fungere da sito di nidificazione e protezione naturale dal vento. - Più vita in vigna
I vigneti verdi rappresentano l’habitat ideale per piante, rettili e insetti e proteggono il terreno dall’erosione.
Ogni stazione invita ad attivarsi e a impegnarsi per la conservazione dei nostri habitat. Visitate il nostro Museo svizzero all’aperto e scoprite il valore di questi ecosistemi per la natura e le persone!
Le stazioni sono state sviluppate in cooperazione con il Forum Biodiversità dell’Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT), per un’esperienza indimenticabile, ricca di conoscenze e ispirazione.