home
IT

334Magazzino dei pompieri di Mühledorf BE, 1834

Il magazzino dei pompieri dei di Mühledorf era utilizzata per combattere gli incendi.

Icon Museumsplan Nr. 334 Spritzenhaus aus Mühledorf BE

La paura del fuoco

Le catastrofi naturali e le guerre fanno paura, oggi come un tempo. Nei secoli trascorsi, vi era anche un altro flagello: gli incendi che devastavano città e villaggi interi. Se un edificio prendeva fuoco, il rischio di propagazione era elevato, ma i mezzi per spegnerlo erano scarsi. Non v’è dunque da stupirsi che venissero presi tutti gli accorgimenti immaginabili e possibili per scongiurare la perdita di tutti i beni, tra cui la definizione di regole precise riguardanti i fuochi aperti, le candele, i camini e l’organizzazione di uomini e di attrezzature per lottare contro le fiamme.

Das Spritzenhaus aus Mühledorf BE (334) im Freilichtmuseum Ballenberg.

Dotazione modesta

La costruzione di un magazzino dei pompieri è uno dei provvedimenti adottati dal Municipio di Mühledorf, che nel 1833 dispose l’acquisto di una pompa mobile. L’anno successivo, il Comune acquistò il fondo per la costruzione del magazzino, che fu chiamato Feuerspritzen Häüssli, un capanno per ospitare la pompa. Nel 1998, quando questo piccolo manufatto che rischiava la demolizione è approdato al Ballenberg, non c’era più niente dell’attrezzatura originaria. L’edificio ospita oggi una pompa risalente al 1902 usata nel Comune di Rüeggisberg BE, secchi di cuoio che gli uomini si passavano da una mano all’altra, scale e pertiche con un gancio per strappare dallo stabile che bruciava gli elementi lignei in fiamme. Questi attrezzi documentano le ridotte possibilità che avevano i nostri avi per contrastare la furia distruttrice del fuoco.

Das Spritzenhaus aus Mühledorf BE (334) im Freilichtmuseum Ballenberg.

Ballenberg
Museo svizzero all'aperto

Museumsstrasse 100
CH-3858 Hofstetten bei Brienz

+41 33 952 10 30
info@ballenberg.ch

Orari di apertura administrazione

Dal 3 novembre 2025 al 8 aprile 2026
Dal lunedì al venerdì
Dalle 8.30 alle 11.30
Dalle 13.30 alle 16.30

Orari di apertura

Dal 9 aprile al 1 novembre 2026
Ogni giorno dalle 10 alle 17

Seguiteci sui social media
Scansiona QR