home
IT

352Caciaia di Wasen BE, 1785

Per ricoverare il bestiame o conservare prodotti particolari, i contadini costruivano spesso un apposito edificio.

Icon Museumsplan Nr. 352 Käsespeicher aus Wasen BE

Edificio funzionale

Per ricoverare il bestiame o conservare prodotti particolari, i contadini costruivano spesso un apposito edificio. Chi voleva rimanere il più possibile indipendente e procurarsi il pane quotidiano con le proprie mani seminava i cereali e costruiva granai e forni. Se invece l’attività principale era l’allevamento, si erigevano stalle e cascine sui maggenghi e sugli alpeggi. Chi produceva più del fabbisogno familiare doveva disporre di spazi adeguati alla conservazione del formaggio da vendere. Nacque così la caciaia. Nell’Oberland bernese, le prime caciaie per i formaggi a pasta dura furono costruite già nel XVI secolo.

Der Käsespeicher aus Wasen BE (352) im Freilichtmuseum Ballenberg.

La corsa al formaggio

Il formaggio Emmental è tuttora un articolo richiestissimo. Prima di essere consumato, deve però maturare alcuni mesi. Di caciaie come quella di Wasen nell’Emmental ve ne sono centinaia, ma oggi la produzione e la conservazione avvengono in stabili dotati di moderni macchinari. Questa caciaia sorgeva sull’Oberen Schützenalp (1080 m.s.l.m.) in posizione isolata ed era già in parte crollata. Nel 1982, ha ritrovato una nuova vita al Ballenberg.

Montagne di formaggio

La carne e i cereali per il fabbisogno casalingo erano conservati in granai o nelle dispense ricavate nel sottotetto. Questi spazi si rivelarono insufficienti allorché i contadini dell’Emmental si specializzarono nel XVIII secolo nella produzione casearia. Sugli alpeggi, veniva fabbricato un numero enorme di forme, che i ricchi contadini del piano e successivamente i mercanti cittadini vendevano anche all’estero.

Percorso circolare «Pure Swissness»

Tradizione casearia da toccare con mano

Nella caciaia di Wasen BE (352) il lavoro non manca! Accomodatevi sullo sgabello e provate a mungere. Date una mano a spostare con attenzione le forme di formaggio e scoprite di più sulla conservazione e la stagionatura di questo patrimonio culturale svizzero. Ai nostri piccoli ospiti è riservato un compito speciale: potranno divertirsi a trasportare il formaggio sulla schiena con il tradizionale Räf. Anche qui i visitatori avranno l’opportunità di indossare abiti dell’epoca e di fare così un salto nel tempo di 150 anni.

Percorso circolare «Pure Swissness»
Kursztrip «PURE SWISSNESS»

Ballenberg
Museo svizzero all'aperto

Museumsstrasse 100
CH-3858 Hofstetten bei Brienz

+41 33 952 10 30
info@ballenberg.ch

Orari di apertura

Dal 10 aprile al 2 novembre 2025
Ogni giorno dalle 10 alle 17

Seguiteci sui social media
Scansiona QR