home
IT

1131Oratorio di Turtig/Raron VS, XVIII sec.

L’edificio sacro fu eretto nella prima metà del XVIII secolo ed è un classico esempio di architettura sacra del Vallese rurale in un’epoca di alta congiuntura dello stile barocco.

Icon Museumsplan Nr. 1131 Kapelle aus Turtig/Raron VS

Autosufficienza e traffici

La località di Turtig sorge di fronte a Raron, lungo l’antica Reichsstrasse che attraversava il Vallese, e possiede le caratteristiche di tutti i villaggi vallesani: abitazioni con fasce ornamentali e archi di tufo che incorniciano le porte, torbe, granai, stalle e fienili, persino un piccolo lavatoio, usato anche per la mazza e la distillazione. Esisteva cioè tutto quanto era necessario per condurre una vita in regime di autosufficienza. Trovandosi lungo una via di transito verso i passi, i traffici avevano procurato un benessere visibile nella preziosità di alcuni edifici.

La presenza di un edificio sacro è menzionata in un documento risalente al 1670, nel quale si legge che il cancelliere del tribunale Johannes Kalbermatter convolò a nozze in un oratorio del luogo con Juliana Allet di Leuk. L’edificio sacro fu eretto nella prima metà del XVIII secolo ed è un classico esempio di architettura sacra del Vallese rurale in un’epoca di alta congiuntura dello stile barocco.

Die eindrückliche Kapelle aus Turtig/Raron kann auf dem Ballenberg entdeckt werden.

Un forte sentimento religioso

Il primo oratorio era dedicato a San Lorenzo, ma nel 1795 è Sant’Agata a essere indicata come patrona. Otto Zumoberhaus, nato nel 1929 a Raron e cresciuto nella casa dirimpetto all’oratorio, si ricorda delle rogazioni che si tenevano ogni anno il mese di maggio, quando la popolazione di Raron veniva in processione a pregare per il bel tempo e per un buon raccolto. Il 5 febbraio, giorno di Sant’Agata, si teneva invece la messa dei pompieri.

Die eindrückliche Kapelle aus Turtig/Raron kann auf dem Ballenberg entdeckt werden.

Dal sacro al profano

Nel 1943, crollò la volta. Il Consiglio parrocchiale decise di non procedere ai lavori di restauro e fece edificare a circa 400 metri di distanza un nuovo oratorio inaugurato il 1o luglio 1951 e tuttora adibito a funzioni religiose.

Gli edifici sacri in disuso erano dissacrati e destinati a un’utilizzazione profana. In Vallese, si possono ricordare i casi della Binntal (trasformazione in cantina del formaggio), della Lötschental (casa di vacanza), di Les Haudères (abitazione principale), di Chandolin (ufficio postale) o della Val de Bagnes (salone da parrucchiere). Il più delle volte, questi edifici erano convertiti in magazzini, e a questo destino andò incontro anche l’Oratorio di Turtig. Sotto la navata non c’erano più fedeli, ma arnesi di ogni tipo, materiale da costruzione e temporaneamente anche un montone.

Die eindrückliche Kapelle aus Turtig/Raron kann auf dem Ballenberg entdeckt werden.

A un passo dalla demolizione

Otto Zumoberhaus, tornato da pensionato nella casa in cui aveva trascorso l’infanzia, lo acquistò nel 1999 e, visto lo stato pietoso, per cancellare lo sconcio introdusse una domanda di demolizione, che fu accordata. Poco prima che nel 2000 le ruspe entrassero in azione, vi fu un contatto casuale con il Ballenberg, alla ricerca di un edificio sacro. Siccome l’altare, i dipinti, i banchi e le croci originali erano stati trasferiti nel 1951 nel nuovo oratorio, l’arredo oggi al Museo è in parte costituito da copie e in parte da pezzi originali provenienti da altre località vallesane.

Die eindrückliche Kapelle aus Turtig/Raron kann auf dem Ballenberg entdeckt werden.

Ballenberg
Museo svizzero all'aperto

Museumsstrasse 100
CH-3858 Hofstetten bei Brienz

+41 33 952 10 30
info@ballenberg.ch

Orari di apertura

Dal 10 aprile al 2 novembre 2025
Ogni giorno dalle 10 alle 17

Ferie aziendali dal 20 dicembre al 5 gennaio 2025

Seguiteci sui social media
Scansiona QR