home
IT

Ceramica

Nella Casa contadina di Unterseen BE(1051), è alloggiato un piccolo laboratorio di ceramica, come in passato ce n’erano in molti villaggi. Si trattava di un artigianato familiare praticato a mano. Nel laboratorio del Ballenberg è oggi di casa Kaspar Würgler, che sul tornio modella terraglie e stoviglie – piatti, tazze, scodelle, brocche e bricchi del caffè. I prodotti sono colorati, generalmente con la tecnica dell’engobbio, usando una peretta.

Handwerk Töpfern im Kleinbauernhaus mit Töpferei aus Unterseen BE (1051) im Freilichtmuseum Ballenberg.

Per la tavola di tutti i giorni

La produzione di ceramiche nel Canton Berna era importante già nel XVII secolo. In particolare, le terraglie di Langnau erano molto rinomate. Altri centri di produzione erano localizzati a Heimberg e nella Valle della Simmen. «Quel che faccio qui al Ballenberg sono stoviglie di uso quotidiano», specifica Kaspar Würgler. Pezzi cioè che apparecchiano la tavola durante tutta la settimana usciti da laboratori molto semplici. Le stoviglie più pregiate della domenica, generalmente terraglie o porcellane, erano fabbricate nelle manifatture. Il tornio sul quale lavora il Würgler funziona a energia elettrica, ma le dimostrazioni al Museo sono fatte con quello a pedale adoperato dal padre, anch’esso vasaio. «Ho imparato molto da lui», prosegue Würgler, che ha pure seguito una formazione in materia. Ma non è tutto: «Nei quattro anni di tirocinio si impara giusto a tornire, il bello arriva dopo».

Le operazioni svolte al Ballenberg sono molte, oltre alla tornitura sono eseguite anche la prima cottura, la cottura della ceramica e la colorazione con l’engobbio. La produzione è in vendita anche nel laboratorio.

Ballenberg
Museo svizzero all'aperto

Museumsstrasse 100
CH-3858 Hofstetten bei Brienz

+41 33 952 10 30
info@ballenberg.ch

Orari di apertura

Dal 10 aprile al 2 novembre 2025
Ogni giorno dalle 10 alle 17

Seguiteci sui social media
Scansiona QR