home
IT

1212Stalla-fienile

Nella Valle di Vals, queste piccole stalle-fienili sono disseminate nel territorio.

Usuale

La stalla si trova nel piano seminterrato, con corridoio centrale, canaletta per la raccolta del colaticcio e poste laterali per gli animali con le mangiatoie lungo le pareti. Sopra la stalla, si trova il fienile, al quale si accede da una porta posteriore contro montagna a livello del suolo. Zotint di sotto, zorint di sopra – la classica bipartizione di questi stabili utilitari.

Inusuale

I fienili con pilastri d’angolo in pietra e travi di riempimento per le pareti sono conosciuti anche in altre regioni, ma in questo caso i cantoni sono molto più possenti e, di conseguenza, la parte lignea più ridotta. Il tetto è in piode. Nella Valle di Vals dei secoli XVIII e XIX, questo tipo di stalla-fienile era assai diffuso, come del resto anche in altre zone del Cantone dei Grigioni, nel Rheinwald, ad Avers, in Mesolcina e, in forma leggermente diversa, nelle aree alpine meridionali.

Funzione persa

Nella Valle di Vals, queste piccole stalle-fienili sono disseminate nel territorio. Ma da quando coi trattori è facile ricoverare il fieno nei grandi stabili situati vicino al villaggio, questiedifici hanno perso la loro utilità e sono abbandonati al loro destino. Questa stalla-fienile proviene dal nucleo di Camp, in territorio di Vals.

Der Heustall aus Camp / Vals GR (1212)  im Freilichtmuseum Ballenberg.

Ballenberg
Museo svizzero all'aperto

Museumsstrasse 100
CH-3858 Hofstetten bei Brienz

+41 33 952 10 30
info@ballenberg.ch

Orari di apertura administrazione

Dal 3 novembre 2025 al 8 aprile 2026
Dal lunedì al venerdì
Dalle 8.30 alle 11.30
Dalle 13.30 alle 16.30

Orari di apertura

Dal 9 aprile al 1 novembre 2026
Ogni giorno dalle 10 alle 17

Seguiteci sui social media
Scansiona QR