home
Dona ora

Menu

< Homepage

Fondazione Ballenberg

Il Museo all’aperto Ballenberg è una fondazione costituita nel 1968 e attualmente inserita nel registro di commercio come «Fondazione Ballenberg». Tra i compiti principali della Fondazione rientrano la gestione dell’unico museo all’aperto della Svizzera.

Condividi pagina:
Das Bauernhaus aus Ostermundigen BE (331) im Freilichtmuseum Ballenberg

Fondazione BallenbergScopo

Lo scopo della Fondazione è quello di gestire e sviluppare ulteriormente il Museo svizzero all’aperto nel rispetto del paesaggio rurale del Ballenberg. In linea di principio, la Fondazione aderisce allo statuto dell’ICOM (International Council of Museums) e all’Associazione dei musei all’aperto europei.

Il Museo all’aperto Ballenberg è un’istituzione scientifica e tradizionale volta a trasmettere e preservare la cultura svizzera. Il suo scopo è quello di raccogliere, ricercare e conservare gli edifici rurali tradizionali e le rispettive strutture abitative e lavorative tipiche di ogni parte della Svizzera al fine di tramandare in modo autentico le antiche forme di vita abitativa, sociale ed economica della comunità agricola, artigianale e commerciale.

Das Weinbauernhaus aus Richterswil ZH (611) im Sommer im Freilichtmuseum Ballenberg.

Il Museo all’aperto, si propone di formare un vivace centro culturale con eventi quali presentazioni, conferenze, seminari, corsi e camp, esposizioni, incontri di mediazione culturale e pubblicazioni.

La Fondazione promuove inoltre l’artigianato contemporaneo, anche artistico, e si dedica agli aspetti legati alle tradizioni popolari e alla conservazione dei beni culturali.

Il Museo all’aperto collabora insieme alla Fondazione con organizzazioni nazionali e internazionali affini sostenendo le iniziative per trasmettere la varietà dei contenuti.

La Fondazione contribuisce alla formazione di giovani e adulti.

Die Alpkäserei aus Kandersteg BE (1361) im Freilichtmuseum Ballenberg.

Fondazione BallenbergConsiglio di fondazione

Il Consiglio della Fondazione è composto da un minimo di 7 e un massimo di 13 persone. In conformità allo scopo della Fondazione, il Consiglio si compone di delegati di istituzioni ed esperti.

I membri del Consiglio di fondazione (responsabili decisionali) non ricevono alcuna remunerazione per l’esercizio delle loro funzioni in seno al Consiglio. Hanno tuttavia diritto al rimborso delle spese sostenute nell’ambito della loro attività e a gettoni di presenza di importo non eccessivo in conformità con le direttive stabilite dalla Fondazione Ballenberg, come ad esempio le spese di viaggio e di pernottamento. Inoltre, gli statuti prevedono meccanismi giuridici di garanzia volti ad assicurare che nessun membro del Consiglio di fondazione possa disporre in autonomia dei valori patrimoniali (ivi compresi i mezzi finanziari) della Fondazione.

I collaboratori vengono assunti sulla base di un contratto di lavoro scritto che stabilisce le condizioni di lavoro, l’orario di lavoro, il luogo di lavoro, il salario e le prestazioni sociali corrispondenti ai sensi del diritto cantonale e federale svizzero.

I dati e le registrazioni di carattere finanziario vengono regolarmente sottoposti a controlli e verifiche da parte di un team finanziario interno ed esterno a più livelli. Tutti i documenti finanziari della Fondazione sono oggetto di revisione indipendente e, a cadenza annuale, vengono sottoposti a un audit esterno. I rendiconti annuali sono pubblicati sul sito web della Fondazione.

Ein Gruppenausflug in das Freilichtmuseum Ballenberg: Lernen Sie in der historischen Küche aus Villard-Bramard wie vor vielen Jahren gekocht wurde.

Statuti e rapporti annuali

Gli statuti e le relazioni annuali della Fondazione Ballenberg sono disponibili in tedesco e francese.

Ballenberg
Museo svizzero all'aperto

Museumsstrasse 100
CH-3858 Hofstetten bei Brienz

+41 33 952 10 30
info@ballenberg.ch

Orari di apertura administrazione

Dal 3 novembre 2025 al 8 aprile 2026
Dal lunedì al venerdì
Dalle 8.30 alle 11.30
Dalle 13.30 alle 16.30

Orari di apertura

Dal 9 aprile al 1 novembre 2026
Ogni giorno dalle 10 alle 17

Seguiteci sui social media