Ignatia e Joseph von Moos vi danno il benvenuto nella casa d'abitazione di Sachseln. La foresta è al centro della nuova mostra permanente. Ieri, oggi e domani: In ogni epoca, gli esseri umani hanno perseguito interessi diversi nella foresta, c’erano e ci sono tuttora conflitti. A chi appartiene la foresta?
I pantaloni più forti della Svizzera? Nel confronto globale con altri tipi di combattimento spiccano sicuramente i pantaloni per la lotta svizzera, che rappresentano la caratteristica distintiva e l’elemento simbolo di questo sport. Grazie a questi pantaloni unici nel loro genere e a numerosi oggetti di vario tipo, provenienti anche dal lascito del due volte re di lotta svizzera Karl Meli di Winterthur, la nuova mostra speciale al Museo all’aperto Ballenberg racconta storie sulla lotta svizzera, su come veniva praticata un tempo e come viene praticata ora.
In Svizzera si giocava a birilli ovunque con la stessa palla? E il lancio avveniva con la stessa mazza? Quali sono le regole del «Gilihüsine» a Betten/VS? E con quali carte da Jass è più divertente giocare: con quelle francesi o quelle tedesche? Durante la stagione 2023, tutto al Ballenberg ruoterà attorno al gioco e allo sport.
Si può vivere in un monumento? La casa d’abitazione di Matten BE (1021), ristrutturata nel 2007, mostra come un edificio storico possa essere rinnovato in un’ottica contemporanea e accogliente, pur conservandone il design originale. Gli arredi sono stati forniti dall’azienda svizzera di arredamento Vitra.
Sia agli ingressi di Brienzwiler e Hofstetten che nell’area del Museo all’aperto Ballenberg è disponibile per l’acquisto un’ampia varietà di prodotti tipici che spazia dai generi alimentari ai manufatti artigianali.