Grazie agli itinerari guidati, i bambini e i ragazzi hanno la possibilità di approfondire le proprie conoscenze e capacità nonché di affinare la propria comprensione di un tema relativo all’epoca preindustriale.

Le nostre guide museali sono note per la vivacità che sanno imprimere alla visita attraverso l’area del Museo. Lungo il percorso, l’attenzione è focalizzata sugli stili di vita rurali nei tempi andati. C’è molto da raccontare sulla cultura abitativa di una volta, sulle caratteristiche tecniche di costruzione delle diverse regioni della Svizzera, sui mestieri artigianali, sulle attività quotidiane in casa e nella fattoria, sulle tradizioni culturali, sul lavoro negli orti-giardino e sull’allevamento degli animali.

Questa offerta permette ad alunne e alunni di avere una visione d’assieme del Museo all’aperto del Ballenberg. Presso le diverse stazioni forniamo un’ampia serie di informazioni sugli edifici storici e il loro arredamento. I compiti e i lavori degli abitanti di quel tempo vengono illustrati nelle varie stazioni didattiche. Qui possono partecipare attivamente, p.es. scortecciando, segando, rivestendo con scandole, cardando, tessendo o spulando.

Nei laboratori-officine del Museo all’aperto del Ballenberg vengono esercitati, ancor’oggi attivamente, molti antichi mestieri artigianali: la fabbricazione di cesti di vimini, il lavoro alla forgia, il lavoro d’intreccio, la filatura, la tessitura, l’intaglio del legno sono solo alcune delle tante attività messe in mostra. Nel programma per le scuole, le alunne e gli alunni confrontano le condizioni di vita e di lavoro di un tempo con quelle odierne. Esaminano i prodotti artigianali e sperimentano tecniche e capacità ormai quasi dimenticate.

Con un’escursione al Ballenberg i bambini hanno la possibilità di scoprire aspetti della vita quotidiana di una famiglia contadina di 150 anni fa. In che modo la luce penetra nei locali e perché le salsicce sono appese ed esposte al fumo? Che sensazione si ha toccando la lana non lavata, prima di essere cardata, filata e lavorata a maglia? Usando e affinando i sensi compiamo un viaggio in un’epoca senza elettricità, mancanza compensata da tanta forza muscolare, ricchezza di idee e tanta legna da ardere.

Oggi a molti bambini farebbe sicuramente piacere non dover andare tutti i giorni a scuola. E se invece la scuola non ci fosse del tutto o se ce ne fosse una, ma non ci si potesse andare? Prima del 1900 era tutt’altro che scontato che tutti i bambini frequentassero la scuola. Questo programma mostra come vivevano un tempo ragazzini e ragazzine, quali lavori svolgevano e con cosa giocavano. Lungo il percorso che porta alla storica aula scolastica, i gruppi visitano diverse case ed edifici e più tardi assistono a una lezione condotta secondo i metodi in vigore allora.
