home
Dona ora

Menu

Il Ballenberg è in fiore!

Giovedì 10 aprile 2025 il Museo svizzero all’aperto inaugura la nuova stagione. All’insegna del tema annuale «Biodiversità», gli ospiti potranno vivere un’esperienza di immersione totale nella natura: lungo il percorso di scoperta conosceranno, vedranno e sperimenteranno tante realtà incredibili e sorprendenti, entreranno in contatto con l’affascinante mondo vegetale e potranno fare la loro parte per l’ambiente. Il nuovo trenino del museo, che transita ogni giorno all’interno dell’area, garantirà ai visitatori ancora più comfort e comodità negli spostamenti.

Schweizer Geschichte, Nachhaltigkeit und Biodiversität im Freilichtmuseum

I giardini degli orti agricoli incantano con le loro variopinte aiuole di fiori e ortaggi, nei campi crescono cereali e lino e il sentiero nel bosco invita all’esplorazione all’ombra degli alberi: questa stagione il Museo svizzero all’aperto del Ballenberg si dedica completamente al tema della biodiversità, rendendo la natura ancora più visibile e tangibile. Chi sono gli inquilini di una quercia secolare? Quali animali si nascondono sotto le viti? E perché i terreni magri ospitano un’ampia varietà di specie? Lungo i dieci chilometri del percorso di scoperta, i visitatori avranno la possibilità di apprendere storie e fatti avvincenti, di darsi da fare in prima persona e contribuire a preservare la simbiosi tra uomo e natura. Le nove stazioni sono state progettate in cooperazione con il Forum Biodiversità dell’Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT).

Entdecken Sie das Freilichtmuseum Ballenberg bei einer Kutschenfahrt.

Più comfort con il nuovo trenino del museo

Salite a bordo! Godetevi il paesaggio e gli edifici storici in tutta comodità e senza fretta: con il nuovo treno del Ballenberg, la visita al museo all’aperto è ancora più confortevole. Il veicolo elettrico è in funzione nei fine settimana e nei giorni festivi dalle 10.30 e durante la settimana dalle 14.00, percorrendo un tragitto fisso dall’ingresso ovest fino a quello est con sosta all’«Alter Bären», alla radura Terra e Fuoco, alla locanda «Degen» e alla fucina. Le persone con mobilità ridotta e le famiglie con bambini piccoli avranno così modo di esplorare ancora meglio la vasta area. Gli ospiti possono infatti salire e scendere a piacimento alle fermate, rimanere seduti per tutta la durata del tour o percorrere alcuni tratti a piedi. Il viaggio è compreso nel biglietto d’ingresso e può essere fruito in base alla disponibilità. I posti sul trenino sono limitati.

Die Ballenberg-Bahn

Tante possibilità per osservare e darsi da fare

Finita la pausa invernale, proseguono i lavori di costruzione della scuola di Unterheid. Gli ospiti potranno vedere i professionisti della muratura intenti a ricostruire l’edificio di quasi 200 anni fa, pietra dopo pietra, trave dopo trave. Ma come si trasferisce un’intera struttura e cos’è esattamente la malta in calce? Per tutti gli interessati, sabato 3 e domenica 4 maggio si terrà la «Giornata dei cantieri aperti». Il team di esperti del Ballenberg accompagnerà i visitatori a dare un’occhiata dietro le quinte e racconterà come l’artigianato tradizionale e gli antichi e ben collaudati metodi di costruzione si uniscono alla perfezione in quest’edificio.

Quest’estate (dal 2 luglio al 16 agosto) il Landschaftstheater Ballenberg, sotto la direzione di Ueli Blum, metterà in scena l’opera «Der Geltstag» di Gotthelf, con il paesaggio attorno alla casa contadina di Therwil a fare da palcoscenico all’aperto. L’attrice Anne Hodler condurrà la serata nelle vesti della padrona di casa Eisi, portando il pubblico nel suo mondo fatto di eccessi, avidità e bramosia di prestigio. Tutto va come deve andare, fino all’amara conclusione e al giorno della bancarotta, con la messa all’asta di tutti i suoi averi.

Anche in questa stagione si terranno eventi interessanti come il Mercato dell’artigianato (21-22 giugno), le Giornate delle erbe officinali (5-6 luglio), La magia della seta (25-27 luglio) e il Mercato d’autunno (13-14 settembre), che vedrà ospite la Svizzera centrale con le sue tradizioni culturali, artigianali e culinarie.

Per chi desidera dare sfogo alla propria creatività e mettersi in gioco, il Centro corsi offre una vasta gamma di proposte: dalla forgiatura, tornitura e filatura alla realizzazione di bottoni, passando per la fabbricazione di scandole e la lavorazione della ceramica.

Le cose più importanti, in breve

Il museo all’aperto Ballenberg è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00, dal 10 aprile al 2 novembre 2025.

Il biglietto d’ingresso costa CHF 32 per gli adulti, CHF 16 per bambini e ragazzi dal 6° al 16° compleanno, mentre è gratuito sotto i 6 anni. L’ingresso al museo all’aperto Ballenberg è incluso nel Passaporto Musei Svizzeri e il biglietto è gratuito per i soci Raiffeisen MemberPlus.

Oltre al tema di quest’anno e alle tante novità, nella stagione in corso il Museo svizzero all’aperto Ballenberg vanta anche un’ampia gamma di offerte. Il cuore pulsante del museo sono, e restano, i 100 edifici storici insieme alle mostre a tema, ai 30 mestieri artigianali della tradizione, ai 200 animali da fattoria nonché alle innumerevoli attività, visite guidate e manifestazioni, come le domeniche dedicate alle fiabe e alle erbe officinali.

Tutte le manifestazioni e gli eventi del 2025 sono consultabili nel calendario online dedicato.

Ballenberg
Museo svizzero all'aperto

Museumsstrasse 100
CH-3858 Hofstetten bei Brienz

+41 33 952 10 30
info@ballenberg.ch

Orari di apertura

Dal 10 aprile al 2 novembre 2025
Ogni giorno dalle 10 alle 17

Seguiteci sui social media