Scoprite la Svizzera attraverso un’esperienza sensoriale completa nel magnifico museo all’aperto Ballenberg: la sua vasta area espositiva ospita 109 edifici provenienti da ogni angolo della Svizzera, oltre 200 animali da cortile e numerose tradizioni artigianali storiche.
L’unico museo all’aperto della Svizzera si estende su una vasta superficie sopra Brienz, tra i comuni di Hofstetten e Brienzwiler, nel cuore dell’Oberland bernese. Il Ballenberg è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che privati.
Sbirciate all’interno di soggiorni, cucine, dispense e camere da letto per rivivere la vita quotidiana del passato. A ogni visita al Ballenberg c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Acquistate il vostro biglietto in tutta comodità online: saltate la fila alla cassa e passate direttamente ai tornelli per entrare nell’area museale.
Lo sentite anche voi? Il profumo del pane appena sfornato è nell’aria! Nel forno di Stöckli, proveniente da Detligen/Radelfingen, nel Canton Berna, ogni giorno viene cotto il fragrante pane del Ballenberg. Osservate panettiere e panettieri mentre si dedicano alla loro nobile arte oppure fate visita al caseificio alpestre di Kandersteg (sempre nel Canton Berna) per vedere come il latte fresco si trasforma nel delizioso formaggio Mutschli del Ballenberg. Ma al museo all’aperto Ballenberg non scoprirete di più solo sulla produzione delle specialità gastronomiche. Nei laboratori diamo dimostrazioni pratiche di molti antichi mestieri: sapete cos’è il lavoro a rete all’uncinetto? E come avviene la fabbricazione tradizionale delle corde? O ancora, come si realizza un cappello elegante «della domenica»? Le specialiste e gli specialisti del Ballenberg vi presentano oltre 30 arti, mestieri e abilità artigianali. Potete anche acquistare molti dei prodotti realizzati nel museo direttamente in loco, presso i laboratori artigianali e i negozi del Ballenberg.
Il museo offre locande dalla cucina casalinga, stand gastronomici e punti barbecue dotati di legna da ardere e acqua corrente. Inoltre, nei negozi posizionati agli ingressi e sull’intera superficie museale del Ballenberg è disponibile un’ampia scelta di specialità gastronomiche.
Un percorso tematico a cura del Museo all’aperto Ballenberg e dell’organizzazione di cooperazione allo sviluppo Helvetas.
In tutto il mondo le persone partono, oggi come ieri. Se ne vanno per amore, per lavoro o a causa del cambiamento del clima. Si trattava allora e si tratta tutt’oggi di un fenomeno globale dai molteplici motivi ma con un denominatore comune: la speranza.
Nel Museo sono state allestite otto postazioni dove persone del passato e del presente raccontano le loro storie di partenze e arrivi. Le stazioni del percorso tematico sono ubicate in sette case storiche e in un’installazione centrale. Giochi e quiz proposti nell’area invitano tutte e tutti a scambiarsi esperienze su cosa significa a livello globale essere in giro per il mondo.
I pantaloni più forti della Svizzera? Nel confronto globale con altri tipi di combattimento spiccano sicuramente i pantaloni per la lotta svizzera, che rappresentano la caratteristica distintiva e l’elemento simbolo di questo sport. Grazie a questi pantaloni unici nel loro genere e a numerosi oggetti di vario tipo, provenienti anche dal lascito del due volte re di lotta svizzera Karl Meli di Winterthur, la nuova mostra speciale al Museo all’aperto Ballenberg racconta storie sulla lotta svizzera, su come veniva praticata un tempo e come viene praticata ora.