home
Dona ora

Menu

Regolamento museale del Ballenberg, Museo svizzero all'aperto

Regolamento museale del Ballenberg, Museo svizzero all'aperto

1.     Introduzione

Il presente regolamento ha lo scopo di garantire la sicurezza e la gestione rispettosa dei reperti storici esposti, dell’area naturale del Museo all’aperto e dei rapporti interpersonali. Esso si applica a tutte le persone che, per motivi propri o altrui, accedono all’area del Ballenberg, Museo svizzero all’aperto e vi permangono. Il regolamento museale ha validità annuale e si estende a tutti gli spazi del museo.

Accedendo all’area museale, i visitatori accettano il presente regolamento e le CG del museo.

2.     Regole di comportamento generali

Gli edifici storici e i loro allestimenti interni ed esterni devono essere trattati con cura. Non possono essere toccati o spostati, né ci si può sedere sopra o appoggiare cose/oggetti.

La permanenza all’interno del museo avviene a proprio rischio e pericolo.

I cani non possono essere portati dentro gli edifici e negli spazi espositivi, a eccezione dei cani guida per non vedenti e dei cani da assistenza. Tutti i cani devono essere sempre tenuti al guinzaglio corto.

Negli edifici del museo è vietato consumare cibi e bevande, eccezion fatta per le locande storiche e le offerte esplicite del museo.

Tutte le persone che si trovano nell’area del museo sono tenute a mantenere un comportamento che non arrechi disturbo agli altri, in modo particolare per quanto riguarda i livelli di rumore e le interazioni interpersonali.

Le istruzioni del personale del museo devono essere rispettate senza eccezioni.

Accensione di fuochi e fumo

All’interno degli edifici è severamente vietato fumare. Tutti gli edifici sono dotati di rilevatori di fumo.

Accendere il fuoco all’aperto è consentito solo durante gli orari di apertura ufficiali nei luoghi designati e fino alle ore 16.00. In caso di elevato rischio di incendio boschivo (ad es. in caso di favonio) vige un divieto generale di accensione dei fuochi, che viene comunicato dal personale del museo e segnalato con appositi cartelli. I collaboratori del museo sono autorizzati a far rispettare il divieto di fumo e di accensione dei fuochi e, se necessario, a predisporre lo spegnimento dell’incendio.

3.     Regole di accesso e orari di apertura

La permanenza all’interno dell’area museale è consentita solo durante i regolari orari di apertura e in possesso di un biglietto valido. Al di fuori degli orari di apertura non è possibile acquistare i biglietti d’ingresso, gli edifici del museo non sono accessibili e non vengono offerte attività all’aperto.

Per l’ingresso al museo è necessario acquistare un biglietto d’ingresso, che deve essere conservato fino al termine della visita ed esibito su richiesta. I biglietti sono disponibili alle casse o nello shop online. Eventuali buoni o agevolazioni analoghe devono essere convertiti alla cassa in un biglietto valido per la giornata.

Orari di apertura

Il museo è aperto da metà aprile ai primi di novembre. Gli orari di apertura esatti sono consultabili sul sito web del museo.

Bambini e ragazzi di età inferiore ai 16 anni

I bambini e i ragazzi di età inferiore ai 16 anni possono visitare il museo solo se accompagnati da un adulto supervisore.

In caso di danni causati da ospiti minorenni ne rispondono i tutori legali.

Scolaresche e gruppi

Le scolaresche e i gruppi di giovani possono restare all’interno dell’area museale solo in presenza di un numero adeguato di accompagnatori adulti. Gli accompagnatori sono tenuti a supervisionare durante l’intera permanenza nel museo e devono garantire che tutto il gruppo rispetti le norme di sicurezza e di educazione.

L’ingresso di scolaresche e di gruppi numerosi è preferibilmente organizzato in anticipo. Si consiglia pertanto di effettuare la prenotazione anticipata.

Assenza di barriere architettoniche

Il museo è accessibile solo in parte. I sentieri sono prevalentemente sterrati e non sempre percorribili in sedia a rotelle. È necessario osservare la relativa segnaletica indicata sulla mappa del museo e presente nell’area museale. Previa prenotazione vi è la possibilità di prendere a noleggio una sedia a rotelle elettrica. Il personale del museo è a disposizione per fornire assistenza.

4.     Pericoli particolari nell'area museale

Il museo si trova all’aperto. Si consiglia ai visitatori di scegliere un abbigliamento adeguato alle condizioni meteorologiche e si raccomandano scarpe robuste.

Le piante coltivate e selvatiche presenti nei giardini, negli spazi aperti e nei boschi del museo sono potenzialmente tossiche e, se ingerite o toccate, possono causare danni alla salute. Non è consentito raccoglierle, rimuoverle, consumarle o danneggiarle. Gli animali selvatici autoctoni e la natura presenti nell’area museale devono essere trattati con il dovuto rispetto.

Gli edifici del museo sono fabbricati storici ricostruiti, alcuni dei quali non soddisfano appieno gli standard di sicurezza attuali. Ove necessario e in accordo con il contesto storico, il museo ha predisposto misure adeguate, mirate ad aumentare la sicurezza degli ospiti. Tuttavia, i visitatori sono invitati a prestare attenzione e a muoversi cautela all’interno degli edifici e dell’area.

Le superfici acquatiche presenti devono essere trattate con il dovuto rispetto. Nei laghi e negli stagni è vietato fare il bagno. Non è consentito camminare sugli strati ghiacciati per via del rischio di annegamento.

5.     Misure di sicurezza e regole di comportamento in caso di pericolo

Il servizio invernale è limitato e prevede esclusivamente lo sgombero dalla neve delle necessarie vie di accesso ai pompieri. Dato che i sentieri non vengono cosparsi con il sale, l’area deve quindi essere percorsa con la dovuta cautela.

In caso di nevicate, in genere si prevedono cadute di neve dai tetti.

In presenza di condizioni meteorologiche estreme, possiamo limitare l’accesso all’area con breve preavviso durante tutto l’anno o disporne l’evacuazione. In tale evenienza è obbligatorio seguire la segnaletica presente sul posto e le istruzioni del personale.

6.     Primo soccorso e misure di emergenza

Il personale del museo è adeguatamente formato per far fronte alle diverse possibili emergenze. In caso di bisogno, è necessario contattare immediatamente il personale del museo in loco o la reception al numero di emergenza +41 33 952 80 44.

Nell’area sono presenti diverse farmacie d’emergenza e defibrillatori, le cui ubicazioni sono riportate nella mappa del museo. Anche i collaboratori saranno lieti di fornire l’aiuto necessario. Questi mezzi ausiliari possono inoltre essere richiesti chiamando il numero d’emergenza.

7.     Cartelli informativi e segnaletica di sicurezza

I cartelli informativi e la segnaletica di sicurezza sono collocati in modo ben visibile nei luoghi necessari. La loro funzione è quella di aumentare la sicurezza di persone, animali e natura. Tali indicazioni forniscono informazioni su possibili pericoli e comportamenti particolari e devono essere assolutamente rispettate.

8.     Responsabilità civile e personale dei visitatori

La permanenza nell’area museale avviene a proprio rischio e pericolo. Tutti gli ospiti sono responsabili del proprio comportamento e del rispetto delle regole.

Il museo si assicura che i visitatori non subiscano danni in caso di uso corretto del museo e dei suoi allestimenti. Il museo non risponde di alcun tipo di incidente e/o emergenza e delle relative conseguenze, né dei danni causati ai visitatori da un uso improprio del museo e delle relative infrastrutture, da colpa propria e dall’inosservanza delle istruzioni e delle avvertenze, incluso il mancato rispetto del regolamento e delle CG del museo. Il museo risponde esclusivamente dei danni derivanti da violazioni degli obblighi da parte del museo per negligenza grave.

Tutti i visitatori sono responsabili delle proprie azioni e della propria sicurezza. Il museo declina inoltre qualsivoglia responsabilità per eventuali danni subiti dagli ospiti a causa di un approccio scorretto nei confronti degli animali del museo o di quelli delle aziende partner, nonché per danni derivanti dall’utilizzo improprio dell’infrastruttura, incluso il mancato rispetto del regolamento e delle CG del museo.

In caso di danni causati dagli ospiti all’interno dell’area museale, è necessario informare immediatamente la reception o il personale del museo.

9.     Disposizioni speciali per spazi e attività specifici

Gli edifici storici e i loro allestimenti interni ed esterni devono essere trattati con cura. Non possono essere toccati o spostati, né ci si può sedere sopra o appoggiare cose/oggetti. Le eccezioni sono espressamente indicate.

Anche i giardini storici sono considerati aree espositive.

È vietato dare da mangiare o toccare sia gli animali del museo sia quelli delle aziende partner. Fa eccezione l’accarezzatoio sulla Balm, presso la locanda Degen, dove è consentito toccare gli animali in modo rispettoso e appropriato.

I cani devono essere tenuti al guinzaglio corto. Le deiezioni degli animali portati con sé devono essere smaltite in maniera corretta. Nell’area del museo è disponibile un numero sufficiente di contenitori Robidog con sacchetti per escrementi.

L’accesso a determinate aree può essere limitato. È necessario attenersi alle indicazioni del personale e/o alla segnaletica sul posto.

Per eventi e/o workshop speciali valgono regole particolari, che vengono rese note in anticipo.

10.     Servizi per i visitatori e assistenza

Il personale del museo è sempre a disposizione per qualsiasi esigenza. Gli oggetti smarriti e rinvenuti possono essere consegnati ai nostri collaboratori e ritirati alla reception.

11.     Tutela dell'ambiente e sostenibilità

I rifiuti devono essere smaltiti correttamente negli appositi contenitori e separati secondo le indicazioni riportate.

I sentieri segnalati non devono essere abbandonati e la flora e la fauna devono essere rispettate. È vietato raccogliere piante o disturbare gli animali.

12.     Applicazione del regolamento museale

Il personale del museo è autorizzato a impartire istruzioni a tutti gli ospiti (individuali e gruppi), che sono tenuti a seguirle. Eventuali violazioni del regolamento museale, delle CG e/o delle istruzioni del personale possono comportare l’allontanamento dal sito. In questo caso, il prezzo d’ingresso non sarà rimborsato. Lo stesso vale per il prezzo di tutti i servizi prenotati che non sono ancora stati erogati.

13.     Disposizioni finali

Il regolamento museale del Ballenberg, Museo svizzero all’aperto, entra in vigore il 1° aprile 2025 e si applica a tutte le persone che si trovano nell’area del museo. Eventuali modifiche e aggiornamenti del regolamento saranno resi noti sul sito web del museo. Il Ballenberg, Museo svizzero all’aperto, è disponibile in qualsiasi momento al numero +41 33 952 10 30 o all’indirizzo info@ballenberg.ch per qualsiasi domanda o ulteriori informazioni.

Hofstetten bei Brienz, 1° aprile 2025

Ballenberg
Museo svizzero all'aperto

Museumsstrasse 100
CH-3858 Hofstetten bei Brienz

+41 33 952 10 30
info@ballenberg.ch

Orari di apertura

Dal 10 aprile al 2 novembre 2025
Ogni giorno dalle 10 alle 17

Seguiteci sui social media