Scoprite e vivete appieno la natura incontaminata nel Museo svizzero all’aperto Ballenberg
Senza i campi e i prati verdi, i giardini degli orti agricoli in fiore e i boschi rigogliosi, il Ballenberg non sarebbe di certo così idilliaco e rigenerante. Nel 2025 il Museo svizzero all’aperto metterà ancora più in luce la varietà della natura, in modo che ogni ospite possa viverla appieno: insomma, il Ballenberg si prepara a sbocciare! Ci aspetta un’emozionante 2025, interamente all’insegna della biodiversità. Lasciatevi conquistare dal mondo vegetale per entrarvi in sintonia, imparare e divertirvi.
Lungo il sentiero d’esplorazione di 10 km, il prossimo anno vi attende molto più che esempi di architettura storica, artigianato tradizionale e animali da fattoria. In nove stazioni, la varietà della vita e il suo legame con il paesaggio culturale e la cultura architettonica diventano tangibili. Scoprite il modo in cui natura e uomo interagiscono da secoli e come la cura del paesaggio è in grado di promuovere la biodiversità.
Stazioni lungo il percorso di scoperta
Ogni stazione invita ad attivarsi e a impegnarsi per la conservazione dei nostri habitat. Visitate il nostro Museo svizzero all’aperto e scoprite il valore di questi ecosistemi per la natura e le persone!
Le stazioni sono state sviluppate in cooperazione con il Forum Biodiversità dell’Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT), per un’esperienza indimenticabile, ricca di conoscenze e ispirazione.
Nel 2025, avrete la possibilità di immergervi nella ricca varietà della natura e scoprire l’affascinante paesaggio vegetale e culturale del Museo svizzero all’aperto Ballenberg. Lungo il sentiero d’esplorazione di 10 km, il prossimo anno vi attende molto più che esempi di architettura storica, artigianato tradizionale e animali da fattoria. Lasciatevi incantare da una flora vivace e in fiore, in grado di stimolare tutti i sensi e far battere forte il cuore di ogni amante della natura.
Da tempo ci prendiamo cura con passione degli orti agricoli e dei paesaggi culturali, puntando sempre sull’agricoltura sostenibile. I nostri approcci coniugano una gestione estensiva con metodi rigenerativi e misure volte a promuovere la biodiversità: in questo modo creiamo il perfetto equilibrio fra tradizione e natura e ci assicuriamo un futuro sostenibile.
Uno studio condotto dal Forum Biodiversità Svizzera nell’estate del 2023 ha dimostrato che il Ballenberg ospita già un’impressionante varietà di specie. Allo stesso tempo, il sito offre un enorme potenziale per sviluppare ulteriormente la biodiversità e quindi fornire un prezioso contributo alla salvaguardia della natura.
Visitate il Ballenberg in fiore nel 2025! Lasciatevi sedurre dalla natura e dai tesori storici del Museo svizzero all’aperto e godetevi una giornata all’insegna di storia, fiori, piante e biodiversità della Svizzera. Organizzate un’escursione che, oltre a fare bene allo spirito, vi ispiri a contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.
Il Forum Biodiversità Svizzera è una piattaforma scientifica nazionale che contribuisce alla conservazione della biodiversità e dei suoi servizi in Svizzera a lungo termine. Il Forum promuove le basi scientifiche per la comprensione della biodiversità, e fornisce le ultime scoperte scientifiche, oltre che delle opzioni d'azione, per il dibattito politico e pubblico sulla conservazione e la promozione della biodiversità in Svizzera. A tal fine, il Forum rafforza il dialogo tra scienza, amministrazione, pratica della conservazione della natura, economia, politica e pubblico.
Il Forum Biodiversità fa parte dell' Accademia Svizzera di Scienze Naturali (SCNAT), che si impegna a favore di una società e di una scienza sostenibili.