home
Dona ora

Menu

Tema annuale 2025: la biodiversità - Il Ballenberg è in fiore!

Scoprite e vivete appieno la natura incontaminata nel Museo svizzero all’aperto Ballenberg

Der Ballenberg blüht!

Un’escursione indimenticabile nella natura in fiore del Museo svizzero all’aperto Ballenberg

Senza i campi e i prati verdi, i giardini degli orti agricoli in fiore e i boschi rigogliosi, il Ballenberg non sarebbe di certo così idilliaco e rigenerante. Nel 2025 il Museo svizzero all’aperto metterà ancora più in luce la varietà della natura, in modo che ogni ospite possa viverla appieno: insomma, il Ballenberg si prepara a sbocciare! Ci aspetta un’emozionante 2025, interamente all’insegna della biodiversità. Lasciatevi conquistare dal mondo vegetale per entrarvi in sintonia, imparare e divertirvi.

Ein unvergesslicher Ausflug in die blühende Natur des Freilichtmuseums Ballenberg

A contatto diretto con la natura: biodiversità nel Museo svizzero all’aperto 

Lungo il sentiero d’esplorazione di 10 km, il prossimo anno vi attende molto più che esempi di architettura storica, artigianato tradizionale e animali da fattoria. In nove stazioni, la varietà della vita e il suo legame con il paesaggio culturale e la cultura architettonica diventano tangibili. Scoprite il modo in cui natura e uomo interagiscono da secoli e come la cura del paesaggio è in grado di promuovere la biodiversità.

Stazioni lungo il percorso di scoperta

  • Lasciare un vantaggio agli insetti
    Grazie alle operazioni di falciatura tardive e alle strisce di ritenzione, il prato rimane un habitat prezioso. A fine maggio e inizio giugno in questo prato si effettua il taglio dell’erba con la falce. Siete ancora in tempo per iscrivervi al corso di «Taglio con falce» (in tedesco) e cimentarvi in questa attività. Un cartello informativo e un pannello con uno schema di falciatura in rilievo mostrano come curare il prato, mentre una falce rimanda al metodo di taglio tradizionale dell’erba. Il prato si trova nei pressi del ristorante Alter Bären (311).
  • Una compagnia variopinta per i cereali
    Un esperimento: i cereali crescono in armonia con la biodiversità e rafforzano la fertilità del suolo. Da una piattaforma è possibile osservare il campo: su un cartello e un’illustrazione con le piante d’accompagnamento per i campi sono riportate ulteriori informazioni. Il campo si trova vicino alla casa contadina di Madiswil (321).
  • Fiori e ronzii da primavera ad autunno
    Un prato un tempo scarso di specie e una siepe di Benjes diventano un habitat prezioso per molti animali. In occasione della Giornata internazionale dei musei (18 maggio) piantiamo fiori su questo prato in cooperazione con Verterra. Sulla ruota potete scoprire quali fiori piantiamo. Nei vasi per fiori sono indicati altri nomi, mentre il cartello informativo riporta ulteriori contenuti. Questa stazione si trova dietro la casa di La Chaux-de-Fonds (111).
  • Creare e mantenere nicchie
    Le varie strutture in legno e pietra costituiscono l’habitat di numerose specie vegetali e animali. Le pareti mobili attirano l’attenzione sugli elementi strutturali centrali. Su un tavolo da lavoro sopra un vecchio muro potete mettervi all’opera e costruirne voi stessi uno con le pietre. Su un cartello informativo trovate maggiori indicazioni. Questa stazione si trova nei pressi della casa contadina di Tentligen (511).
  • Sassoso e arido? Un paradiso!
    Più il suolo è povero, maggiore è la varietà di piante e animali che le abitano. Nel prato ci sono molte piante diverse con differenti periodi di fioritura, che costituiscono un cibo nutriente per le nostre pecore. Sul cartello informativo e nelle tre cornici potete scoprire di più sulla ricca flora. Il prato magro si trova dietro la rovina di Primadengo/Faido (811).
  • Vivi e lascia vivere
    Le case costruite in modo tradizionale forniscono a piante e animali l’ambiente ideale in cui prosperare. Qui si possono cercare piante che crescono nelle fessure dei muri e sui muretti a secco; magari scoverete anche una lucertola. Le quattro cornici offrono scorci sulla varietà della vegetazione nelle fessure dei muri, che potete esaminare più da vicino grazie alle lenti d’ingrandimento. Su un cartello trovate ulteriori informazioni. Questa stazione si trova presso la casa di Cugnasco (841).
  • Una «abitazione» secolare
    I grandi alberi isolati costituiscono habitat preziosi e versatili. Una piattaforma conduce sotto una vecchia quercia ricoperta da edera e muschio. Sul parapetto potete toccare il legno morto brulicante di vita e vedere una quercia in decomposizione, che a sua volta favorisce la crescita di diversi organismi. La vecchia quercia vi aspetta accanto alla casa di Eschholzmatt (741).
  • Recinzioni viventi
    Le siepi offrono cibo e riparo a molti animali, oltre a fungere da sito di nidificazione e protezione naturale dal vento. Dalla piattaforma e lungo il sentiero potete osservare la siepe in tutta tranquillità e cercare le piante e gli animali che vi si nascondono o che sono raffigurati nei disegni. La piattaforma per l’osservazione della siepe si trova presso la casa di Brienz (1031).
  • Più vita in vigna
    I vigneti verdi rappresentano l’habitat ideale per piante, rettili e insetti e proteggono il terreno dall’erosione. I tanti piccoli cartelli riportano i nomi dei fiori che crescono dentro e intorno al vigneto. Maggiori informazioni sono riportate su un pannello. Il vigneto del Vallese si trova nei pressi dell’oratorio di Turtig/Raron (1131).

Ogni stazione invita ad attivarsi e a impegnarsi per la conservazione dei nostri habitat. Visitate il nostro Museo svizzero all’aperto e scoprite il valore di questi ecosistemi per la natura e le persone!

Le stazioni sono state sviluppate in cooperazione con il Forum Biodiversità dell’Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT), per un’esperienza indimenticabile, ricca di conoscenze e ispirazione.

Storia svizzera, sostenibilità e biodiversità nel Museo svizzero all’aperto

Nel 2025, avrete la possibilità di immergervi nella ricca varietà della natura e scoprire l’affascinante paesaggio vegetale e culturale del Museo svizzero all’aperto Ballenberg. Lungo il sentiero d’esplorazione di 10 km, il prossimo anno vi attende molto più che esempi di architettura storica, artigianato tradizionale e animali da fattoria. Lasciatevi incantare da una flora vivace e in fiore, in grado di stimolare tutti i sensi e far battere forte il cuore di ogni amante della natura.

Da tempo ci prendiamo cura con passione degli orti agricoli e dei paesaggi culturali, puntando sempre sull’agricoltura sostenibile. I nostri approcci coniugano una gestione estensiva con metodi rigenerativi e misure volte a promuovere la biodiversità: in questo modo creiamo il perfetto equilibrio fra tradizione e natura e ci assicuriamo un futuro sostenibile.

Uno studio condotto dal Forum Biodiversità Svizzera nell’estate del 2023 ha dimostrato che il Ballenberg ospita già un’impressionante varietà di specie. Allo stesso tempo, il sito offre un enorme potenziale per sviluppare ulteriormente la biodiversità e quindi fornire un prezioso contributo alla salvaguardia della natura.

Schweizer Geschichte, Nachhaltigkeit und Biodiversität im Freilichtmuseum

Programmate già adesso la vostra visita al Museo svizzero all’aperto Ballenberg

Visitate il Ballenberg in fiore nel 2025! Lasciatevi sedurre dalla natura e dai tesori storici del Museo svizzero all’aperto e godetevi una giornata all’insegna di storia, fiori, piante e biodiversità della Svizzera. Organizzate un’escursione che, oltre a fare bene allo spirito, vi ispiri a contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.

Planen Sie jetzt schon Ihren Ausflug ins Freilichtmuseum Ballenberg

Forum Biodiversità Svizzera

Il Forum Biodiversità Svizzera è una piattaforma scientifica nazionale che contribuisce alla conservazione della biodiversità e dei suoi servizi in Svizzera a lungo termine. Il Forum promuove le basi scientifiche per la comprensione della biodiversità, e fornisce le ultime scoperte scientifiche, oltre che delle opzioni d'azione, per il dibattito politico e pubblico sulla conservazione e la promozione della biodiversità in Svizzera. A tal fine, il Forum rafforza il dialogo tra scienza, amministrazione, pratica della conservazione della natura, economia, politica e pubblico.

Il Forum Biodiversità fa parte dell' Accademia Svizzera di Scienze Naturali (SCNAT), che si impegna a favore di una società e di una scienza sostenibili.

Ballenberg
Museo svizzero all'aperto

Museumsstrasse 100
CH-3858 Hofstetten bei Brienz

+41 33 952 10 30
info@ballenberg.ch

Orari di apertura

Dal 10 aprile al 2 novembre 2025
Ogni giorno dalle 10 alle 17

Seguiteci sui social media