Esperienza di cottura la calce dal vivo. Prima dell’entrata in scena del calcestruzzo e del cemento, per le costruzioni veniva usata la calcina (malta di calce). Sapete come veniva preparata?
Per malta, intonaco e bianco di calce si cuoceva il calcare in una fornace la cui temperatura interna veniva portata oltre i 1000°C e, dopo il raffreddamento, veniva «spento» con acqua. Questa tecnica del passato è stata riportata in vita al Ballenberg e viene continuata seguendo l’antica tradizione.
L’eccezionale spettacolarità notturna del processo di cottura potete riviverla di persona alla fornace da calce (491). Non mancate di apprendere dai professionisti della calcinazione tutto sul loro lavoro artigianale.
Fare clic sui numeri colorati per visualizzare i dettagli degli edifici.