Menu
Con soli 10 franchi al mese potete diventare madrine o padrini dell’artigianato tradizionale al Ballenberg, dando così il vostro contributo personale per il futuro dell’artigianato e per un Museo all’aperto pieno di vita per grandi e piccini.
Il Ballenberg presenta attivamente a visitatrici e visitatori oltre 30 antichi mestieri artigiani, offrendo a bambini e adulti anche l’opportunità di toccare con mano diverse attività.
Questa esperienza permette loro di scoprire e comprendere l’artigianato tradizionale nonché la sua importanza economica e sociale nella Svizzera contadina e commerciale. E se in questa occasione i bambini si appassioneranno a una tradizione artigiana e decideranno di portarla avanti nell’ambito della loro attività professionale, non potremo che esserne felici.
Con il loro lavoro, gli 80 artigiani e artigiane interni ed esterni realizzano anche preziosi prodotti per il museo, la manutenzione degli edifici storici e le mostre.
In questo modo l’artigianato fa del Ballenberg un luogo interessante e ricco di esperienze. Il Museo all’aperto e il Centro corsi contribuiscono in modo determinante a tramandare alle nuove generazioni antiche tradizioni artigiane che rischiano di scomparire, preservando così una parte preziosa dell’identità svizzera.
Come ringraziamento riceverà da parte nostra:
Con soli 10 franchi al mese potetediventaremadrine o padrinidell’artigianatotradizionale al Ballenberg, dandocosì il vostro contributopersonale per il futurodell’artigianato e per un Museoall’apertopieno di vita per grandi e piccini.
I contributi delle sponsorizzazioni saranno destinati alle attività artigianali nel Museo all’aperto e rappresentano un importante sostegno ai considerevoli costi annuali sostenuti per il materiale e il personale.
L’utilizzo delle sponsorizzazioni non è legato a una specifica attività artigianale.
Selezionate l’attività artigianale che desiderate sostenere. Dopo aver ricevuto la vostra iscrizione come madrina o padrino, vi invieremo gli ulteriori documenti necessari tramite posta.
Amsler Esther
Arnold Suzanne
Baier Robert
Bräker-Kaufmann Urs und Cornelia
Dietrich Bettina
Dietrich-Spring Daniela
Engert Cilgia
Esther Dunst Peter Kocher
Fischer-Kleiber Ruedi
Gantner Ernst
Gittermann Matthias
Grossenbacher Dora
Grütter Andreas
Hassler Hartmi
Howald-Castelli Pascal
Hügli-Wisler Peter und Gerda
Hürzeler-Borner Herbert
Iseli Gertrud
Jakob Rosmarie
Kupferschmid Peter
Lozza-Portmann Brigitte und Paul
Meyer-Zemp Fritz
Michel-Eichinger Erwin
Mottet-Kobler Humbert
Nell-Güttinger Peter
Nuzzello Mascia
Oertli-Hübscher Ernst
Oggenfuss Heidi
Pretterklieber Claire
Rast-Bieri Stefan
Rohr Lotti
Schaller Andreas
Schär Ruedi
Schiesser-Gabl Pili
Schindler Kurt
Schmid-Dalle Carbonare Martin
Schneuwly Hans
Schwab Markus
Schwab Ruth
Speich Katharina
Tuder Franz
van den Berg Fankhauser Pia
Voegeli Fred
Voegelin-Baumann Jürg und Regina
Wyss Martin und Käthi
Zimmermann René
Zutter-Lobsiger Hélène
Ballenberg
Museo svizzero all'aperto
Museumsstrasse 100
CH-3858 Hofstetten bei Brienz
Orari di apertura
Dal 11 aprile al 27 ottobre 2024
Ogni giorno dalle 10 alle 17